Alluminio

Soumaya Museum: il museo dalle forme fluide ispirate alla natura.

Il Museo Soumaya, è un’istituzione culturale ed un’organizzazione non-profit che ha due sedi a Città del Messico.

Voluto da un miliardario messicano per commemorare la scomparsa della moglie, nasce con lo scopo di “collezionare, studiare, conservare, diffondere ed esporre testimonianze artistiche principalmente messicane ed europee”.

L’edificio originario del Museo Soumaya, inaugurato nel 1994, è ubicato in Plaza Loreto di San Ángel; nel 2011, la collezione permanente del museo e la sua esposizione principale sono state trasferite nell’attuale edificio iconico in Plaza Carso.

Il nuovo edificio ha una superficie di 22.000 metri quadrati e si presenta con una forma asimmetrica; ha un’altezza di 46 metri ed è ricoperto da più di 16.000 esagoni di alluminio lucido, di forme differenti.

La vera particolarità dell’edificio riguarda proprio i pannelli che non si appoggiano al suolo e non si toccano tra di loro, dando così la sensazione di flottare intorno all’edificio.

Il meraviglioso design è opera dell’architetto messicano Fernando Romero, architetto conosciuto per i suoi progetti dalle forme fluide ispirati alla geometria iperbolica ed alle forme della natura, e viene spesso paragonato al Museo Guggenheim di Bilbao.

Il museo ospita una collezione di circa 70 mila opere di arte europea e messicana, appartenenti a dieci secoli, tra cui opere di Botticelli, Tintoretto, Monet, Chagall, Picasso, Salvador Dali, Renoir e Monet e di Auguste Rodin di cui possiede la collezione privata più importante ed ampia custodita al di fuori della Francia.

Leggi tutto

Alluminio, perché e come si ricicla.

In un mondo sempre più attento alla sostenibilità, il riciclo assume un ruolo strategico.

L’alluminio è indissolubilmente legato ad entrambe i discorsi; è infatti uno dei pochi materiali che può essere riciclato al 100% e può essere riutilizzato all’infinito per la creazione di nuovi prodotti.

Inoltre risulta perfetto perché durante il processo di riciclo non perde nessuna delle sue peculiarità.

Il riciclo dell’alluminio, infatti, comporta numerosi vantaggi:

  1. consente il risparmio del 95% dell’energia rispetto alla produzione di alluminio primario
  2. ha, di conseguenza, un basso impatto ambientale
  3. riduce la necessità di materie prime

Ma come avviene in realtà questo processo?

Dopo una prima selezione accurata, gli imballaggi vengono raccolti e pressati in balle per poi essere avviati in fonderia, dove vengono pretrattati per eliminare qualsiasi tipo di vernice o elemento estraneo.

Dopo il processo di “pulizia” le balle vengono fuse e dall’alluminio fuso verranno ricavati lingotti o placche da riutilizzare per  un nuovo ciclo produttivo

Leggi tutto

The Blue Planet: il museo scientifico altamente immersivo

L’Acquario Danese, l’antenato del Pianeta Blu, aperto al pubblico nel 1939 nei pressi di Copenaghen nei primi anni Duemila, divenne inadeguato al grande successo di pubblico.

Si decise, quindi, di organizzare un concorso per creare una nuova sede a Kastrup, circa 8 chilometri a sud del centro della capitale danese.

Progettato dallo studio di architettura danese 3XN con l’obiettivo di diventare un museo scientifico altamente immersivo, fu aperto al pubblico nel 2013.

L’edificio dell’acquario si caratterizza per la forma imponente ed elegante, che richiama quella di un gigantesco gorgo.

La forma, che riprende quella di un grande vortice, è la vera peculiarità della struttura e stimola la curiosità dei visitatori che vedono l’edificio cambiare a seconda della prospettiva.

Così come per avvenuto per molte altre costruzioni, il progetto prevedeva l’utilizzo dell’alluminio per la realizzazione della facciata che è rivestita da oltre 33,000 piccole lastre bugnate in alluminio che si adattano alle forme organiche dell’edificio.

Ph. A. Aleksandravicius

Leggi tutto

I 6 segreti per pulire l’alluminio

L’alluminio è un metallo non ferroso, molto duttile.

Grazie alle sue caratteristiche è largamente utilizzato nei settori più disparati: dall’automotive alla cucina passando per l’industria aerospaziale.

La resistenza e la durata sono le peculiarità per cui viene preferito ad altri materiali in così tanti settori; purtroppo però anche l’alluminio è soggetto a deterioramento, ma con piccole attenzioni è possibile mantenerlo brillante a lungo.

Ecco alcuni segreti per lucidare l’alluminio macchiato, anodizzato o ossidato.

  1. Mai lavare gli oggetti in alluminio in lavastoviglie, dovrete procedere con il lavaggio a mano, utilizzando prodotti che molto probabilmente avete in dispensa.
  2. Sapone di Marsiglia, aceto bianco, acqua calda e bicarbonato sono perfetti per la pulizia ma possono tornare utili anche alcuni ingredienti a cui probabilmente non avevi pensato come succo di limone, pomodoro e olio d’oliva. Scegline uno e miscelalo  (un cucchiaio) con alcool denaturato.
  3. Se il vostro problema sono quelle fastidiose macchie nere, potete utilizzare il latte; fatelo bollire con acqua e prestando attenzione strofinate la pentola, tornerà come nuova.
  4. Per lucidare l’alluminio utilizzate invece, dell’acqua calda e del bicarbonato, strofinate l’oggetto e in seguito asciugate con fogli di giornale: l’inchiostro è un ottimo alleato che amplifica il risultato.
  5. Se invece il vostro oggetto è alluminio satinato, dovrete utilizzare del sapone liquido che penetrando nella porosità riuscirà a eliminare lo sporco.
  6. Per la pulizia di infissi e finestre in alluminio solitamente è sufficiente una spolverata accurata, se, però non vi sembra sufficiente, miscelate acqua calda e sapone di Marsiglia, in alternativa aceto bianco o semplice sapone per piatti, e strofinate la superficie, otterrete il risultato sperato senza grandi sforzi.
Leggi tutto

L’icona architettonica realizzata con dischi di alluminio

Il Selfridges Building è diventato, fin dalla sua costruzione nel 2003, uno dei punti di riferimento di Birmingham e un’icona architettonica per i turisti che ogni anno visitano la città.

L’edificio fa parte del centro commerciale Bullring che sorge sulle ceneri dell’antico mercato; la costruzione ha risposto a due obiettivi diversi ma complementari: creare un’icona urbana in grado di catalizzare l’attenzione di cittadini e turisti diventando l’emblema del processo di rigenerazione urbana, e rafforzare l’identità di un brand che oggi si riflette nell’immagine di quest’opera.

Lo Shopping center è stato ideato dallo studio di architettura Future Systems, vincitore del concorso ad inviti voluto da Selfridges, che ha puntato su un progetto innovativo rivoluzionando il concetto di edificio e di involucro.

Accanto alla chiesa di Birmingham, il centro commerciale spicca per il suo aspetto, per la fluidità delle sue forme e per la leggerezza dei materiali; il rivestimento composto da circa 15.000 dischi di alluminio anodizzato del diametro di 60 cm,infatti, enfatizza la curvatura dell’edificio.
L’opera che è costata intorno ai 60 milioni di sterline è diventato negli anni uno degli edifici più conosciuto del Regno Unito.

Leggi tutto

Empire State Building

L’Empire State Building è il più famoso grattacielo di New York, situato nel distretto di Manhattan, che fra il 1931 e il 1967 è stato, con i suoi 443 metri di altezza, il grattacielo più alto del mondo.
L’edificio è uno dei primi grandi edifici in cui l’alluminio è utilizzato per elementi della struttura portante; nel progetto originale, i parapetti esterni dell’edificio erano rivestiti con pannelli realizzati in alluminio fuso, di color grigio scuro, che si armonizza perfettamente con il nero delle aperture sovrastanti.
Per realizzare questi pannelli vennero impiegate 300 tonnellate di alluminio.
Nel 1994, inoltre, i serramenti originari delle 5.460 finestre del grattacielo, rovinati dalle intemperie e dallo smog, furono sostituiti con serramenti in alluminio.
L’utilizzo dell’alluminio non si limita solamente ai pannelli esterni ed ai serramenti ma vieni ripreso anche negli interni: le delicate finiture in alluminio dei medaglioni raffiguranti i simboli dell’età moderna e il dipinto presente all’ingresso e recentemente restaurato e portato all’antico splendore con intarsi a foglia di alluminio ed oro sono infatti un meraviglioso esempio di art decò.

Leggi tutto

Serve una risposta immediata, uniforme e solidale.

L’allarme è stato lanciato nei scorsi giorni da Reuters; le fonderie di alluminio in Cina sono riuscite ad aumentare la produzione del 2,4% durante i primi due mesi del 2020.
Contemporaneamente, i produttori di semilavorati di alluminio a valle, sono rimasti chiusi a causa dei blocchi imposti dal governo causando un importante aumento delle scorte allo Shanghai Futures Ecxhange (SHFE).

Dalle 185.127 tonnellate di dicembre si è passati ad una scorta di 519.542 tonnellate e considerando il divario considerevole tra produzione e consumo, i livelli delle scorte potrebbero continuare ad aumentare fino all’estate.
In Cina, come in ogni altra parte del mondo, sembra del tutto improbabile che ci possa essere un aumento delle vendite visto che viene percepito il rischio di una nuova ondata di infezioni se le misure di controllo venissero allentate troppo rapidamente.
In un contesto così incerto diventa più chiaro il motivo per cui i prezzi dei metalli stiano scendendo in Cina più velocemente che nel resto del mondo. Il prezzo dell’alluminio al SHFE è sceso del 12% dall’inizio di gennaio, mentre al London Metal Exchange (LME) la discesa è stata solo del 6%.

Di solito, la sovrapproduzione in Cina finisce nell’esportazione di semilavorati ma considerata la probabile recessione dei mercati esteri potrebbe verificarsi per l’alluminio quello che accadde con la crisi finanziaria del 2008-2009.
Allora le tonnellate di alluminio in eccesso hanno costituito un freno ai prezzi dell’alluminio che non riusciva ad aumentare come gli altri metalli e se i produttori cinesi non dovessero intervenire il mercato dell’alluminio è destinato ad un lungo periodo di prezzi bassi che provocherebbero molti problemi alle fonderie occidentali che non riuscirebbero a competere con i prezzi dei produttori cinesi.

Serve un risposta immediata, uniforme e solidale ad una crisi economica senza precedenti che sta mettendo a repentaglio la sopravvivenza di molte aziende europee.

Leggi tutto

Il Metef torna a Bologna

La prossima edizione del Metef si terrà dal 25 al 27 marzo del 2021 nel quartiere fieristico di Bologna: per l’evento si tratta di un ritorno nella città emiliana; il grande risultato è stato raggiunto grazie alla join venture paritaria (50-50) tra Veronafiere e Bolognafiere che con la loro partnership hanno proposto un nuovo Metef, attualizzato nella struttura e nella location.
La scelta è ricaduta su Bologna perché oltre ad essere perfettamente collegata e dotata di ogni tipo di infrastrutture, risulta estremamente importante da un punto di vista industriale e commerciale.
Inoltre contemporaneamente al Metef nel capoluogo emiliano si terrà il MecSpe, evento di riferimento per l’industria manifatturiera e per la fabbrica intelligente.
Obiettivo dell’operazione congiunta Metef e MecSpe è quello di valorizzare, nel contesto internazionale, un comparto di straordinaria rilevanza sociale ed economica come quello della metallurgia e del manifatturiero avanzato, dal peso considerevole in termini di produzione (11 miliardi di euro in valore).

Leggi tutto

Anti Effrazione: in arrivo i certificati per i modelli Twin Systems

In Italia avvengono circa 24 furti in casa ogni ora, un dato in continua crescita negli ultimi anni.

Questo, per noi di Twin Systems, è un tema importante, perché la sicurezza passa anche attraverso degli infissi di qualità.

Un buon sistema di infissi renderà la vostra casa più sicura e il lavoro più difficile ai malintenzionati.

Per questo motivo, lo scorso 19 Giugno, abbiamo dato il via ai test di certificazione di anti effrazione per le nostre finestre classe RC2 (Resistance Class 2). Il laboratorio dell’istituto Master Lab, in collaborazione con l’ente certificatore IRcCOS, è in procinto di rilasciare i certificati per i modelli di finestre a una e due ante:

  • CX700AST
  • CX700
  • CX700HP
  • RX700
  • RX700HP
Leggi tutto

A Ventotene danzano le sirene dal 29 luglio al 3 agosto

Il Consorzio Twin Systems è attento all’arte e alla cultura.

Con il motto “Una Finestra sulla Cultura” siamo lieti di sponsorizzare l’evento “Danzando con le Sirene” che si terrà sull’isola di Ventotene.

Lo stage internazionale “Danzando con le Sirene” torna ad approdare nella superlativa cornice di quest’isola del Mar Tirreno grazie all’Asd Tersicore Ballet School che, in collaborazione con Twin System ed il patrocinio del Comune di Ventotene, presenta la settima edizione di un evento che ha come obiettivo primario quello di avvicinare ballerini e docenti di differenti provenienze.

Sotto lo slogan “un ballerino, un’isola, un mondo”, questo evento si ispira al leit motiv di unione dei popoli e non unione delle nazioni, a cui Altiero Spinelli fece riferimento ne ”Il manifesto di Ventotene”. Nei suoi molteplici aspetti, sarà quindi la cultura della Danza a proporsi come ambasciatrice di questo concetto di unione coinvolgendo una decina di docenti italiani e stranieri, molti dei quali provenienti dall’Hungarian Dance Academy di Budapest.

Riguardo alla presenza italiana si ringrazia per la partecipazione professionisti come Ricky Bonavita per la danza contemporanea, Francesca Corasso ed Alberto Montesso per la danza classica e tecnica di punte e Tatiana Rossi per le lezioni di sbarra a terra. E’ questa dunque una rara occasione di poter unire relax, passione e impegno.

Le lezioni si svolgeranno dal 29 luglio al 3 Agosto, 17 lezioni al giorno di 90 minuti ciascuna, tre gruppi divisi per livello.

La più antica forma di comunicazione e di arte dell’uomo diventerà poi, per tutti i partecipanti e – naturalmente – per il pubblico, autentico cibo per l’anima, per il cuore e per tutti i sensi, nello spettacolo finale previsto dalle ore 22 del 3 agosto.

Anche stavolta, “Danzando con le Sirene” lascerà da Ventotene un segno indelebile nel ricordo di chi avrà scelto di parteciparvi, sapendo che nel panorama nazionale e internazionale, quest’evento ha ormai precisi connotati di pregevole distinzione.

Leggi tutto