Finestre

Le nuove finestre in alluminio MX 603 firmate Twin Systems

MX 603: questo il nome del nuovo sistema in alluminio firmato dal Consorzio Twin Systems con dimensioni ridotte del profilo, ottime performance termiche, di tenuta e con un’estetica coordinabile a diversi contesti architettonici.

Il sistema in alluminio MX 603 è la nostra nuova soluzione per finestre a battente a taglio termico (qui la presentazione sul sito Guida Finestra.

Adotta barrette isolanti New Lambda da 28 mm a bassa conducibilità termica. Gli accessori e le guarnizioni sono in linea con la filosofia Twin Systems di riduzione massima del numero di componenti da utilizzare: stessi accessori per tutte le serie Twin.  Nell’ottica minimalistica risulta ideale l’uso della ferramenta a scomparsa.

Il sistema è adatto sia al mercato del nuovo sia a quello della ristrutturazione soprattutto nei casi di dimensioni ridotte.

L’idea di questo nuovo sistema nasce dalla tendenza oggi molto diffusa di avere superfici vetrate sempre più ampie e profili sempre più minimal, richiesta, questa, che arriva non solo dai progettisti ma anche dal committente privato, attento sia alle prestazioni quanto all’estetica.

L’aumento della trasmittanza luminosa TL, è pari a circa il 20% in più rispetto ai sistemi tradizionali. A seconda della tipologia di serramento scelta, questo aumento può oscillare tra il 18% e il 24%.

Di seguito, i dettagli tecnici:

Dimensioni a vista

  • Nodo laterale 70 mm
  • Nodo centrale 94 mm

con possibilità di utilizzare un profilo aggiuntivo per simmetria interna.

Design a scelta:

  • Anta squadrata
  • Anta smussata
  • Anta “effetto ferro”

Prestazioni dichiarate del sistema in alluminio MX 603

  • Prestazioni di tenuta per infisso a 2 ante con ribalta (dimensioni: l 1495 mm x h 1500 mm)
  • Permeabilità all’aria: 4
  • Tenuta all’acqua: E1500
  • Resistenza al vento: C5

Il sistema ha seguito un iter certificativo a cura del laboratorio Irccos, in regime di witness testing, presso il MasterLab.

Prestazioni termiche per un infisso a 2 ante (dimensioni: l 1480 mm x h 1535 mm):

  • Uw=0,92 con vetro Ug=0,5 W/m2K Psi=0,031 W/mk
  • Uw=1,32 con vetro Ug=1,0 W/m2K Psi=0,036 W/mk
Leggi tutto

Rapporto UNICMI 2019 sul mercato italiano dell’involucro edilizio

Il Consorzio Twin Systems, insieme a quasi 100 imprenditori, ha partecipato, lo scorso 3 luglio 2019, al Forum Unicmi di presentazione del Rapporto 2019 sul mercato italiano dell’involucro edilizio.

Il Presidente Guido Faré ha ripercorso i 19 anni di storia dell’Ufficio Studi Unicmi evidenziando il grande bagaglio di know how acquisito attraverso la puntuale analisi dei bilanci di centinaia di imprese serramentistiche italiane, le indagini sui trend svolte su campioni selezionati di aziende e le rilevazioni statistiche sulla produzione di profili e accessori.

Carmine Garzia, responsabile scientifico dell’Ufficio Studi Unicmi, ha evidenziato come il settore sia tornato a crescere sotto la spinta della ripresa degli investimenti nelle costruzioni (+3,1% nel 2018), le prospettive di sviluppo della domanda di serramenti e facciate sono positive e superiori alla crescita attesa del PIL per il 2019 e per il biennio 2020-2021 (con un tasso di crescita attorno al 2,5% annuo).

Nel 2019 la domanda di serramenti e facciate supererà i 4,8 miliardi di Euro, e sarà trainata dalle ristrutturazioni nel segmento residenziale (che da solo vale oltre 3 miliardi di Euro).

Nel 2021 si tornerà sopra gli 8 milioni di unità finestre vendute. Continuerà una moderata ripresa della domanda di serramenti nelle nuove costruzioni residenziali, anche se inferiore alle proiezioni dello scorso anno. Il segmento non residenziale crescerà alimentando la domanda di facciate continue anche nel periodo 2020-2021, quando il mercato italiano delle facciate arriverà a sfiorare i 600 milioni di Euro di valore. I costruttori di facciate italiani sono comunque molto attivi sui mercati internazionali dove realizzano poco meno de 40% del proprio fatturato. Le quote dei tre materiali (alluminio, legno e PVC) nel mercato delle finestre resteranno sostanzialmente stabili nel 2019 mentre per il periodo 2020-2021 prevediamo un lieve calo dell’alluminio e una piccola ripresa del legno.

Gli incentivi fiscali si confermano come una componente strutturale della domanda che vale attorno ad 1,7 miliardi di Euro.

Per ulteriori informazioni sulla relazione Unicmi: www.windowmarket.it

 

Leggi tutto

Bonus ristrutturazione 2018: Infissi & Finestre

Nella Legge di Bilancio dello Stato 2018 è stato introdotto il Bonus finestre e infissi 2018, grazie al quale è possibile effettuare la sostituzione e l’installazione di infissi e finestre beneficiando della detrazione IRPEF del 50% delle spese sostenute. Il contribuente può eventualmente scegliere, in alternativa al Bonus ristrutturazione, di beneficiare dell’Ecobonus 2018, che garantisce comunque una detrazione del 50%, ma solo se l’intervento comporta un miglioramento della prestazione energetica degli edifici.

Prima ancora di vedere l’iter attraverso cui è possibile richiedere i bonus, bisogna innanzitutto verificare quale tra i due è più opportuno utilizzare per le spese di infissi e finestre, prestando particolare attenzione a cosa prevede la legge.

L’Ecobonus, rispetto all’anno precedente, ha registrato una diminuzione dal 65% al 50% di detrazione fiscale riconosciuta. È un bonus che si applica alla sola sostituzione degli infissi già esistenti, per cui non è applicabile sulla nuova installazione. Per poterne beneficiare, occorre ottenere il miglioramento degli indici di trasmittenza termica, inviando una Comunicazione all’Enea entro 90 giorni dalla fine dei lavori. Il limite di spesa massimo è di 60.000 euro, e se i suddetti indici rimangono invariati al termine dei lavori, non è riconosciuta la detrazione.

Alla luce dei vincoli evidenziati dalla legge sull’Ecobonus, per chi deve solamente sostituire le finestre, risulta molto più semplice scegliere il bonus ristrutturazione 2018, il quale ha un limite di detrazione di spesa massima di 96mila euro per ciascuna unità abitativa.

Il riconoscimento della detrazione fiscale avviene solo a seguito del rispetto delle condizioni dettate dalla legge, che indica sia la tipologia di infissi o finestre da acquistare che le modalità di pagamento con cui avviene l’acquisto.

Per beneficiare delle agevolazioni:

  • bisogna inviare, ove prevista, la Comunicazione di Inizio lavori all’ASL tramite raccomandata A.R.
  • l’acquisto delle nuove finestre deve avvenire tramite bonifico parlante o bonifico online bancario/ postale indicando la legge di riferimento e specificando la tipologia di bonus che si richiede: bonus ristrutturazione o Ecobonus;
  • per fruire del bonus infissi 2018, nel caso si scelga di beneficiare dell’agevolazione Ecobonus, bisogna inviare un’apposita comunicazione ENEA 2018 entro 90 giorni dalla fine dei lavori;
  • una volta pagata la spesa secondo le modalità previste dalla legge, il contribuente deve conservare tutta la documentazione attestante l’intervento per almeno 10 anni, visto che la detrazione totale spettante va divisa in 10 quote di pari importo, ciascuna delle quali va dichiarata in 10 anni con la dichiarazione dei redditi;
  • la prima quota del bonus finestre detraibili sostenute nel 2018 va dichiarata con il modello 730/2019 o il modello Redditi 2019.

Gli interventi previsti per beneficiare del bonus ristrutturazione sono:

  • interventi per rafforzare, sostituire o installare cancellate o recinzioni;
  • interventi per installare grate sulle finestre o la loro sostituzione;
  • interventi per l’istallazione e sostituzione di serrature, lucchetti, catenacci, spioncini;
  • interventi per istallare rilevatori di apertura e di effrazione sui serramenti;
  • saracinesche;
  • tapparelle metalliche con bloccaggi;
  • vetri antisfondamento;
  • telecamere per la videosorveglianza;
  • sistemi di rilevazione per prevenire atti illeciti;
  • allargare finestre esterne;
  • riparazione o sostituzione di davanzali di finestre e balconi – conservando i caratteri essenziali preesistenti;
  • sostituzione senza modifica della tipologia di infissi.

Quali saranno i vantaggi fiscali della Legge di Bilancio del 2019?

Continuate a seguire le nostre news per maggiori informazioni.

Leggi tutto

Villa PNK: Best Project 2017 per Archilovers.com

Trasformare una casa in campagna in una villa sofisticata ed ecosostenibile, è stata la sfida accettata e brillantemente superata dall’Architetto Michelangelo Olivieri e dallo studio m12 AD. Ai piedi del maniero federiciano in Castel del Monte (Puglia), è stata realizzata la bellissima villa PNK: un esercizio di stile e di abitazione ecosostenibile, a basso impatto ambientale.

Attraverso metodi di costruzione e materiali moderni, lo studio m12 AD ha realizzato un’abitazione dal look raffinato e minimale, immersa nella campagna pugliese, a bassa massa termica, nonché capace di controllare il grado di umidità senza l’ausilio di sistemi di regolazione di temperatura costosi ed energicamente dispendiosi.

Tra i moderni materiali utilizzati per la realizzazione del progetto, l’Architetto Olivieri ha selezionato il Profilo Twin Systems CX700 in finitura RAL9010 (bianco puro). Un prodotto che ben si allinea con il contesto ambientale della villa e garantisce, oltre all’impermeabilità all’aria, all’acqua e al vento, anche isolamento termico ed acustico.

Il progetto è stato particolarmente apprezzato anche dagli esperti del settore, che di fatto lo hanno votato come il “Best Project 2017” sul portale Archilovers.com, il social network per architetti, designer e appassionati di architettura.

Twin Systems fa i complimenti all’Architetto Michelangelo Olivieri e allo studio m12 AD per il raggiungimento di questo importante traguardo.

Leggi tutto
BIM-TwinSystems

Finestre BIM: qualità ed innovazione

Twin Systems è da sempre sinonimo di eccellenza e innovazione, che di fatto si concretizza nella ricerca di procedure innovative e performanti.

In linea con la propria filosofia aziendale, Twin Systems ha deciso di integrare al proprio portafoglio prodotti le Finestre BIM.

Per BIM (Building Information Management) si intende un insieme di procedure progettuali, produttive e costruttive, nell’ambito della serramentistica, che esprimono carattere evolutivo e critico nello sviluppo complessivo del ciclo di elaborazione, applicazione e gestione dei prodotti.

Queste procedure permettono di inserire all’interno dei processi di studio, di esecuzione e di fruizione della serramentistica, attività di simulazione delle fasi di progettazione architettonica e tecniche-esecutiva che permettano di anticipare le effettive condizioni operative e funzionali, ricevendone feedback essenziali sulle eventuali criticità da risolvere.

Per maggiori informazioni scrivici a info@twinsystems.it

Oppure contattaci tramite le pagine ufficiali:

Facebook ➡ https://bit.ly/2zwSYOl

Instagram ➡ https://bit.ly/2uiBBvH

Leggi tutto