nuove costruzioni

The Blue Planet: il museo scientifico altamente immersivo

L’Acquario Danese, l’antenato del Pianeta Blu, aperto al pubblico nel 1939 nei pressi di Copenaghen nei primi anni Duemila, divenne inadeguato al grande successo di pubblico.

Si decise, quindi, di organizzare un concorso per creare una nuova sede a Kastrup, circa 8 chilometri a sud del centro della capitale danese.

Progettato dallo studio di architettura danese 3XN con l’obiettivo di diventare un museo scientifico altamente immersivo, fu aperto al pubblico nel 2013.

L’edificio dell’acquario si caratterizza per la forma imponente ed elegante, che richiama quella di un gigantesco gorgo.

La forma, che riprende quella di un grande vortice, è la vera peculiarità della struttura e stimola la curiosità dei visitatori che vedono l’edificio cambiare a seconda della prospettiva.

Così come per avvenuto per molte altre costruzioni, il progetto prevedeva l’utilizzo dell’alluminio per la realizzazione della facciata che è rivestita da oltre 33,000 piccole lastre bugnate in alluminio che si adattano alle forme organiche dell’edificio.

Ph. A. Aleksandravicius

Leggi tutto

L’icona architettonica realizzata con dischi di alluminio

Il Selfridges Building è diventato, fin dalla sua costruzione nel 2003, uno dei punti di riferimento di Birmingham e un’icona architettonica per i turisti che ogni anno visitano la città.

L’edificio fa parte del centro commerciale Bullring che sorge sulle ceneri dell’antico mercato; la costruzione ha risposto a due obiettivi diversi ma complementari: creare un’icona urbana in grado di catalizzare l’attenzione di cittadini e turisti diventando l’emblema del processo di rigenerazione urbana, e rafforzare l’identità di un brand che oggi si riflette nell’immagine di quest’opera.

Lo Shopping center è stato ideato dallo studio di architettura Future Systems, vincitore del concorso ad inviti voluto da Selfridges, che ha puntato su un progetto innovativo rivoluzionando il concetto di edificio e di involucro.

Accanto alla chiesa di Birmingham, il centro commerciale spicca per il suo aspetto, per la fluidità delle sue forme e per la leggerezza dei materiali; il rivestimento composto da circa 15.000 dischi di alluminio anodizzato del diametro di 60 cm,infatti, enfatizza la curvatura dell’edificio.
L’opera che è costata intorno ai 60 milioni di sterline è diventato negli anni uno degli edifici più conosciuto del Regno Unito.

Leggi tutto

Empire State Building

L’Empire State Building è il più famoso grattacielo di New York, situato nel distretto di Manhattan, che fra il 1931 e il 1967 è stato, con i suoi 443 metri di altezza, il grattacielo più alto del mondo.
L’edificio è uno dei primi grandi edifici in cui l’alluminio è utilizzato per elementi della struttura portante; nel progetto originale, i parapetti esterni dell’edificio erano rivestiti con pannelli realizzati in alluminio fuso, di color grigio scuro, che si armonizza perfettamente con il nero delle aperture sovrastanti.
Per realizzare questi pannelli vennero impiegate 300 tonnellate di alluminio.
Nel 1994, inoltre, i serramenti originari delle 5.460 finestre del grattacielo, rovinati dalle intemperie e dallo smog, furono sostituiti con serramenti in alluminio.
L’utilizzo dell’alluminio non si limita solamente ai pannelli esterni ed ai serramenti ma vieni ripreso anche negli interni: le delicate finiture in alluminio dei medaglioni raffiguranti i simboli dell’età moderna e il dipinto presente all’ingresso e recentemente restaurato e portato all’antico splendore con intarsi a foglia di alluminio ed oro sono infatti un meraviglioso esempio di art decò.

Leggi tutto